La redazione della tesi di laurea: un piano d’azione
Nel mio lavoro di consulente, mi sono trovato spesso a dover rispondere alla domanda: “Come si organizza e si scrive un elaborato d’esame, una relazione, una tesi di…
L’organizzazione della stesura della tesi: l’importanza di procedere per passi
Innanzitutto è importante chiarire un punto fondamentale: la tesi di laurea è un impegno rilevante e abbastanza complesso. Non si tratta però di un compito insuperabile, come tende a far…
L’organizzazione della stesura della tesi: la scomposizione dell’elaborato
Uno dei “segreti” per evitare blocchi o paure immotivate nella stesura della tesi di laurea, come peraltro di qualunque elaborato scritto, è quello di “procedere…
Il titolo della tesi: a chi ci si deve rivolgere
Il primo passo nella realizzazione della propria tesi di laurea consiste nell’impostazione del lavoro. A monte, però, è necessario individuare l’argomento dell’elaborato, sintetizzato nel suo titolo. …
Il titolo della tesi: di cosa si dovrà parlare
Nella prassi delle Università l’argomento della tesi viene di solito assegnato dal Docente. In questo caso il laureando ha quattro possibilità: accettare il titolo (cosa che avviene nella…
Il titolo della tesi: cosa farne?
Abbiamo ottenuto il titolo della tesi. E ora che si fa? Il titolo della tesi è la stella polare, la bussola di tutto il lavoro di…
La natura della tesi della tesi di laurea: la tesi compilativa
Finora ho trattato della tesi di laurea occupandomi solo del suo aspetto primo, cioè dell’oggetto della ricerca che ogni tesi deve rappresentare: come trovarlo, come concretizzarlo in un titolo,…