Nel mio lavoro di consulente, mi sono trovato spesso a dover rispondere alla domanda:
“Come si organizza e si scrive un elaborato d’esame, una relazione, una tesi di laurea?”.
I manuali e i siti Internet danno spesso informazioni generiche e, quindi, poco utili. L’obiettivo di questo blog è quello di fornire un aiuto pratico e di rapida consultazione, focalizzato sulle concrete modalità di redazione di una tesi di laurea.
Questo blog vuole essere un manuale virtuale ed interattivo, sul quale, cioè, chi è interessato possa porre domande specifiche, ed è destinato:
- ai laureandi che devono ancora individuare un argomento della tesi;
- a coloro che, avendo già un titolo, devono creare una bibliografia e raccogliere il materiale;
- agli studenti che devono realizzare un indice;
- agli studenti che, avendo già un indice approvato, devono redigere il testo del lavoro;
- a tutti coloro che si trovano ad affrontare specifici problemi legati alla realizzazione della tesi.
Prima di iniziare, è importante ricordare che l’organizzazione e la redazione della tesi di laurea, come peraltro anche un più ridotto elaborato d’esame o una tesina per la maturità, è un lavoro impegnativo e per certi aspetti complesso. Si tratta però, soprattutto, di un impegno che richiede:
metodo
pianificazione
e
conoscenza degli strumenti a disposizione dello studente.
In un lavoro articolato come quello della redazione di una tesi, l’elemento più importante è la capacità di semplificare processi e concetti che possono sembrare complessi e difficilmente dominabili.
Altrettanto fondamentale è saper trovare le fonti da cui trarre le nozioni e le informazioni, che costituiscono il materiale di base da cui poi strutturare il proprio elaborato.
I post che scriverò saranno accompagnati e integrati da un insieme di strumenti che permetteranno di accedere al materiale necessario per la stesura. Si tratta di un elenco di siti che consentono di effettuare spogli bibliografici, riviste telematiche, banche dati e raccolte di e-book. L’utilizzo di questi strumenti verrà illustrato nei post che seguiranno, accompagnandovi nella loro utilizzazione anche con video tutorial, disponibili sul blog e su YouTube.
L’obiettivo è quello di fornire le nozioni e gli “attrezzi” che vi permettano di produrre il vostro lavoro originale.
Articoli correlati all'argomento che ti potrebbero interessare
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.