La social entrepreneurship nel settore dei beni culturali: il restauro del Colosseo da parte della Tod's
Indice
Introduzione
1. La social entrepreneurship come leva competitiva
1.1. L’impegno pro-sociale delle imprese
1.2. La nozione di social entrepreneurship
1.3. I contributi teorici sulla corporate philantrophy e sulla social entrepreneurship
1.4. La crescente importanza degli asset sociali in una prospettiva di responsabilità di impresa
1.5. Gli strumenti operativi della social entrepreneurship
1.6. Le caratteristiche del cause related communication
2. La social entrepreneurship nel contesto italiano: il caso della Tod’s
2.1. La fisionomia dell’azienda
2.2. La social entrepreneurship della Tod’s: origini e motivazioni
2.3. Gli ambiti operativi delle iniziative pro-sociali
2.3.1. L’ambito sociale
2.3.2. L’ambito culturale
2.3.3. L’ambito umanitario
2.4. Le modalità di intervento e la valutazione dei risultati
3. Il restauro del Colosseo e il caso “Amici del Colosseo”
3.1. Le caratteristiche dell’iniziativa di restauro
3.2. I benefici tangibili e intangibili dell’iniziativa
3.3. La comunicazione dell’iniziativa e i ritorni di immagine
3.4. Il valore esemplare dell’iniziativa
Conclusioni
Bibliografia
Articoli di argomento correlato che ti potrebbero interessare Bibliografia correlata
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.