La riorganizzazione ospedaliera per intensità di cure
Bibliografia
Adinolfi R. (2013), Qualità del servizio, soddisfazione e fedeltà del paziente, working paper
Alesani D., Barbieri M., Lega F., Villa S. (2006), Gli impatti delle innovazioni dei modelli logistico organizzativi in ospedale: spunti da tre esperienze aziendali pilota, in A. Pessina, Rapporto OASI 2006. L’aziendalizzazione della sanità in Italia, Egea, Milano
Attolico L. (2012), Innovazione Lean: strategie per valorizzare persone, prodotti e processi, Milano, Hoepli
Baratto S.(2012), Validazione di uno strumento per l’organizzazione dell’assistenza infermieristica, in Atti del XVI Congresso Federazione nazionale Collegi IPASVI: 33-34
Bensa G., Prenestrini A., Villa S. (2008), La logistica del paziente in ospedale: aspetti concettuali, strumenti di analisi e leve di cambiamento, in E. Anessi Pessina, E. Cantù (a cura di), L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto Oasi 2008, Milano, Egea
Bertini M. (2013), Psicologia della salute, Milano, Raffello Cortina
Bollini G., Colombo F., Lolli A. (2011). L’intensità assistenziale e la complessità clinica: un progetto di ricerca della Regione Lombardia, Milano, Era Futura.
Briani S., Cortesi E. (2007), L’ospedale per intensità di cure: aspetti teorici e problemi aperti, in Igiene e Sanità Pubblica, n. 63, pp. 577-586
Burch V.C., Tarr G., Morroni C. (2008), Modified Early Warning Score predicts the need for hospital admission and in hospital mortality, in Emergency Medicine Journal, 25, pp. 674-678
Calamandrei C., Pennini A. (2006), La leadership in campo infermieristico, Milano, McGraw-Hill.
Calamandrei C., Ferraro S. (2005), Leadership dell’infermiere coordinatore: un questionario per la valutazione e per la ricerca, in Management Infermieristico, 11(2), pp. 43-47.
Cavaliere B. (2006), Sistema integrato di misurazione della complessità assistenziale, iIn Management Infermieristico, 2: 13-22.
Cavaliere B. (2009), Misurare la complessità assistenziale, Rimini, Maggioli.
Cavaliere B., Snaidero D. (1999), Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale infermieristica: calcolo dell’indice di complessità assistenziale, in Management Infermieristico, 1, pp. 32-36.
Cavaliere B., Susmel M. (2001). La qualità nell’assistenza infermieristica: uno strumento di rilevazione e di elaborazione dell’Indice di Complessità Assistenziale (ICA), in Nursing Oggi, 2, pp. 20-25.
Chiari P., Santullo A., L’infermiere case manager, Milano, McGraw-Hill, 2001
Chiari P., Taddia P. (2002), La risposta alla crisi del modello infermieristico tradizionale, nella formazione, nella pratica, e nella gestione, in Neu, n. 3, pp. 11-20
Croce D., Sebastiano A., Genduso G. (2007), Le innovazioni nella progettazione degli assetti organizzativi in sanità, in Sanità Pubblica e Privata, 4, pp. 26-31
Cyrulnik B., Malaguti E. (2011), Costruire la resilienza: La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi, Trento, Erikson
Del Vecchio M. (2008), Deintegrazione istituzionale e integrazione funzionale nelle aziende sanitarie pubbliche, Milano, Egea
Del Vecchio M., Roma I. (2012), L’operations management come innovazione gestionale, in Mecosan, 81, pp. 27-46
Ferrari F., Pennini A. (2015), Specializzazione e integrazione: la sfida della stratificazione del bisogno di cura e assistenza, in A. Pennini (a cura di), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education, p. 77 ss.
Ferrari F., Pennini A. (2015), Specializzazione e integrazione: la sfida della stratificazione del bisogno di cura e assistenza, in A. Pennini (a cura di), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education, p. 77 ss.
Laudadio A., Mazzocchetti L., Fiz Pérez F.J. (2011), Valutare la resilienza: Teorie, modelli e strumenti, Roma, Carocci
Lega F., De Pietro C. (2005), Converging patterns in hospital organization: beyond the professional bureaucracy, in Health Policy, 74 (3), pp. 261-281
Lega F., Mauri C., Prenestini A. (2010), L’ospedale tra presente e futuro: Analisi, diagnosi e linee di cambiamento, Milano, Egea
Malinverno E. (2013), La qualità in sanità: metodi e strumenti di clinical governance, Roma
Marra S. (2015), Intensità e di cura e competenza infermieristica, working paper.
Mongardi M., Bassi E., Di Ruscio E. (a cura di) (2015). Ospedale per intensità di cura: strumenti per la classificazione dei pazienti, Direzione Generale Sanita e Politiche Sociali, Servizio Presidi ospedalieri, Regione Emilia-Romagna.
Nardi R., Arienti V., Nozzoli C., Mazzone A. (2012), Organizzazione dell’ospedale per intensità di cure: gli errori da evitare, in Italian Journal of Medicine, 6 (1), pp. 1-13.
Nonis M., Braga M., Guzzanti E. (2011), Cartella Clinica e qualità dell’assistenza, Rimini, Maggioli
Monzecchi S., D’Addio L. (2003), L’inserimento delle figure di supporto nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA), in Management Infermieristico, n. 4, ottobre/dicembre, pp. 17-29
Niccolai F. (2015), Il modello organizzativo per intensità di cura/complessità assistenziale: definizioni e prospettive di analisi, in A. Pennini (a cura di), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education, p. 99 ss.
Niccolai F., Nuti S. (2012), Intensità di cura e intensità di relazioni. Idee e proposte per cambiare l’ospedale, Pisa, Edizioni ETS.
Pennini A. (2015), La visione sistemica: leggere e comprendere l’organizzazione, in A. Pennini (a cura di), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education, 2015, p. 39 ss.
Pennini A. (2015), Metodi e strumenti per reingegnerizzare il sistema ospedale nel modello per intensità/complessità, in A. Pennini (a cura di), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education, p. 113 ss.
Pennini A. (a cura di) (2015), Modelli organizzativi in ambito ospedaliero: innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale, Milano, McGraw-Hill education
Pisacane A., Panico S. (2006), Evidence-based-nursing- Manuale per infermieri ed altri operatori, Roma: Carocci
Santullo A., L’infermiere e le innovazioni in sanità, Milano, McGraw-Hill, 2004.
Sebastiano A., Porazzi E. (2010), Benchmarketing e activity based costing in ambito socio-sanitario, Maggioli, Rimini
Senic V., Marinkovic V. (2013), Patient care, satisfaction and service quality in health care, in International Journal of Consumer Studies, 37, pp. 312–319
Silvestro A., Maricchio R., Montanaro A., Molinar Min M., Rossetto P. (2009), La complessità assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi metodologia applicativa, Milano, McGraw-Hill.
Villa S., Barbieri M., Lega F. (2009), Restructuring patient flow logistics around patient care needs: implications and practicalities from three critical cases, in Health Care Manag Science, 12, pp. 155-65
Zanotti R. (2003), Uso ottimale delle risorse: infermiere ed OTAA nella nuova organizzazione dell'assistenza, Padova, Società Cooperativa Tipografica
Articoli di argomento correlato che ti potrebbero interessare Indice correlato
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.