Il pignoramento presso terzi
Indice
Introduzione
1. La natura del pignoramento presso terzi
1.1. La natura dell’espropriazione forzata e il pignoramento immobiliare
1.2. L’evoluzione dell'istituto del pignoramento presso terzi
1.3. Analogie e differenze con la cessione del credito
1.4. Pignoramento presso terzi e sequestro conservativo
1.5. Le differenze rispetto all’azione surrogatoria
2. L’oggetto del pignoramento presso terzi
2.1. La natura dei beni pignorabili presso terzi
2.2. Le differenze con il pignoramento mobiliare
2.3. La natura dei crediti esigibili presso terzi
2.4. I crediti impignorabili
2.4. Gli orientamenti giurisprudenziali più recenti
3. Le forme e il procedimento del pignoramento presso terzi
3.1. L’avvio del procedimento di pignoramento: la citazione del debitore e
del terzo
3.2. La forma dell’atto
3.3. Il principio della domanda nel processo di espropriazione dei crediti
3.4. I criteri di competenza
3.5. Le caratteristiche del procedimento di pignoramento
4. La posizione del terzo e l’opposizione
4.1. Gli obblighi di custodia
4.2. La responsabilità del terzo
4.3. La posizione del terzo nei procedimenti di opposizione
4.4. La dichiarazione ed accertamento: le novità introdotte con la legge di sta-
bilità del 2012
4.5. La forma delle opposizioni
4.6. Il pignoramento nella procedura esecutiva esattoriale
Conclusioni
Bibliografia
Articoli di argomento correlato che ti potrebbero interessare Bibliografia
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.